/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: parte Diamond League, subito record nei 300 hs

Atletica: parte Diamond League, subito record nei 300 hs

Warholm migliora se stesso. Nel disco donne azzurra Okasue è 7/a

ROMA, 26 aprile 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Parte subito con un record del mondo, o miglior prestazione di sempre trattandosi di una distanza non olimpica, la Wanda Diamond League di atletica. In Cina, a Xiamen, la novità dell'ufficializzazione dei 300 metri ostacoli come specialità del circuito trova la miglior risposta nell'acuto del norvegese Karsten Warholm, che supera se stesso in 33"05, togliendo ventuno centesimi al 33"26 da lui firmato a Oslo il 4 giugno del 2021, in una gara senza avversari nel periodo pandemico. Questa volta gli avversari ci sono, ma il più vicino al norvegese è il brasiliano Matheus Lima, che chiude a quasi un secondo (33"98).
    Nella serata all'Egret Stadium, l'azzurra Daisy Osakue è settima nel disco: la primatista italiana trova la miglior misura al terzo lancio (60,25) dopo l'apertura con 58,64 e un primo progresso al secondo lancio (58,93), prima di chiudere con due nulli. Vince la favorita statunitense Valarie Allman con un ottimo 68,95, davanti alla cubana Yaimé Perez (66,26) e all'altra discobola USA Laulauga Tausaga (64,91).
    Nei 100 metri uomini vince il sudafricano Akani Simbine, eterno piazzato delle manifestazioni più importanti, con 9"99, davanti al keniano Ferdinand Omanyala (10"13). Solo settimo il campione olimpico dei 200 Letsile Tebogo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza