/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte Strasburgo, Mutu perde ricorso

Corte Strasburgo, Mutu perde ricorso

Giudici, Tribunale arbitrale sport indipendente e imparziale

STRASBURGO, 02 ottobre 2018, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

L'ex calciatore rumeno Adrian Mutu ha perso la causa contro il Tribunale arbitrale sportivo per una multa di 17 milioni inflittagli dal Chelsea per essere risultato positivo all'anti-doping. Mutu aveva presentato ricorso alla Corte di Strasburgo affermando che il Tribunale sportivo, e in particolare due suoi membri, non erano stati imparziali. Secondo il calciatore inoltre la multa, a causa del suo ammontare, aveva violato numerosi suoi diritti, quello al rispetto della vita privata e familiare, a non essere sottoposti a lavori forzati e schiavitù, e infine quello del rispetto della proprietà privata.
    Nella sentenza la Corte ha stabilito che il Tas deve essere considerato 'indipendente e imparziale' e respinto le accuse di parzialità verso due dei giudici. La Corte ha inoltre affermato che le prove fornite da Mutu "non dimostrano l'esistenza di una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare e a non essere sottoposti a lavori forzati e schiavitù".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza