/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Grabowski, leggenda Nazionale tedesca 1974

Morto Grabowski, leggenda Nazionale tedesca 1974

Fu anche protagonista con l'Italia nel 4-3 a Città del Messico

BERLINO, 11 marzo 2022, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Juergen Grabowski, leggenda del calcio tedesco, è morto all'età di 77 anni, a Wiesbaden, città della Germania centro-occidentale, capitale del Land dell'Assia.
    Lo scrive la Dpa, che cita una dichiarazione della moglie.
    Grabowski è stato fra i campioni del mondo nella Nazionale tedesca, che conquistò il titolo domenica 7 luglio 1974, battendo in finale l'Olanda del calcio totale sul terreno dell'Olympiastadion di Monaco di Baviera per 2-1 (gol di Breitner su rigore e di Gerd Mueller, dopo il vantaggio 'orange' sempre su rigore di Johan Neeskens).
    Grabowski, ala tornante di spiccato dinamismo, fu inoltre fra i protagonisti della partita del secolo scorso fra Italia e Germania Ovest, vinta 4-3 dagli azzurri mercoledì 17 giugno 1970 e valida come semifinale della Coppa Jules Rimet, disputata sul terreno dello stadio Azteca di Città del Messico. Dal suo cross nacque il leggendario, momentaneo pareggio (1-1) di Karl-Heinz Schnellinger al 92'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza