/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pecoraro, contro l'antisemitismo non c'è più indifferenza

Pecoraro, contro l'antisemitismo non c'è più indifferenza

'Da questo convegno non condanne ma proposta'

ROMA, 22 giugno 2023, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questo convegno dimostra che non c'è più indifferenza contro fenomeni che purtroppo non sono scomparsi. Non mi aspettavo dei contributi così intensi, che hanno portato non condanne ma proposte. Fa parte del lavoro che stiamo facendo, come il protocollo di tredici punti che sarà prsentato martedì". Lo ha detto il coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo, Giuseppe Pecoraro, coordinatore del convegno l'Antisemitismo nello sport, in corso presso la Sala del Refettorio alla Camera e moderato dal capo redattore dei servizi sportivi ANSA, Piercarlo Presutti.
    "Il decalogo - ha proseguito Pecoraro - è aperto a contributi di tutti, da quelli della Comunita ebraica e quelli del ministero dell'Interno. Voglio dire pubblicamente che lo sforzo che intediamo fare è notevole, perchè non si ripeta quanto avvenuto 85 anni fa e quano ancora avviene. Occorre, appunto, non essere più indifferenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza