Una Ferrari che migliora lentamente grazie alla verve di Charle Leclerc e nonostante un Lewis Hamilton in stato di crisi, a fronte di un Mondiale che appare ancora aperto ad ogni scenario con una McLaren fortissima ma non 'padrona'.
Dopo la tripletta di Gran Premi di fila terminata con la gara in notturna in Arabia Saudita, la Formula 1 parla australiano con il suo nuovo leader Oscar Piastri capace di dominare e vincere sul velocissimo e insidioso circuito cittadino di Gedda. Il tutto per un campionato che, in vista della prossima gara a Miami, appare apertissimo con la sfida tra il duo McLaren, un Max Verstappen sempre in palla ed una Mercedes pronta a sorprendere.
A mancare al 'ballo' dei big del Circus è invece il sette volte campione del mondo, Lewis Hamilton, al suo primo anno in Ferrari. Dopo aver vinto la sprint a Shanghai in Cina il pilota inglese si è come eclissato non riuscendo più a graffiare e finendo sempre dietro - e di parecchio - al compagno di scuderia: "Lewis è in sofferenza - ha spiegato l'ex pilota F1 Nicola Larini - di sicuro non ha la velocità di Leclerc, non ha quella determinazione, bene o male qualche mondiale vinto ce l'ha alle spalle. Per lui non è una situazione facile, perché si trova in squadra un pilota che vuole quello che Hamilton ha già avuto. Sarà una stagione molto difficile per lui". Una situazione in casa Ferrari di cui ha parlato lo stesso team principal Fred Vasseur, al termine del Gp in Arabia Saudita: "Lewis ha faticato di più in generale con il passo e non è stato aiutato dal fatto di trovarsi spesso in aria sporca. Dobbiamo restare concentrati e lavorare al massimo, e sono sicuro che i risultati arriveranno. Da lunedì inizieremo a prepararci per Miami, e continueremo ad affrontare la stagione gara per gara.
Concentrandoci su noi stessi. È lo stesso approccio che avevamo lo scorso anno e non intendiamo cambiarlo".
Diverso il discorso per Leclerc che ha centrato il primo podio della stagione al termine di una gara perfetta: "Leclerc ha fatto una gara di forza, ha voluto fortemente il risultato e ha gestito la situazione alla grande - ha sottolineato Larini - Ha combattuto con i denti con un Norris abbastanza nervoso e in difficoltà, perché ha un compagno di squadra come Piastri che sta facendo cose superlative. Con alle spalle un Norris più aggressivo che mai, Charles è riuscito a mantenere un ritmo che nessuno si aspettava. Buona la strategia Ferrari - conclude Larini - che ha portato un importante risultato di gara, fa bene sperare per le gare europee. Dimostra che la vettura c'è, anche se manca qualche decimo".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA