Le "Imbattibili". Sempre e solo loro, le Pantere del Conegliano Volley. Per l'ottava volta, la settima consecutiva, la squadra di coach Santarelli si è laureata Campione d'Italia di pallavolo femminile.
Al termine di una gara 3 tenuta sempre in pugno e dopo i successi ottenuti sulla Numia Vero Milano nelle precedenti due sfide, la squadra gialloblù si è cucita l'ennesimo scudetto sul petto, conquistando il 28/o trofeo della storia del club. Solo la pandemia del Covid, con il titolo non assegnato, ha temporaneamente interrotto la serie di successi del Conegliano firmati Santarelli, cominciata nel 2018. Al Palaverde di Villorba, completamente gremito, ieri sera è andata in scena una festa di sport.
Le padrone di casa hanno subito messo in ghiaccio i primi due set, poi nel terzo, Milano ha resistito fino al 24-21, quando, con Haak in battuta, è arrivato il punto della vittoria. Dall'altra parte è andata alla schiacciata Daalderop, ma il muro eretto da Wolosz si è dimostrato impenetrabile, e sugli spalti e il palazzetto trevigiano è esploso in un boato. Miglior giocatrice delle finali è stata Gabriela "Gabi" Braga Guimaraes, 16 punti a referto con il 50% di efficienza nella gara 3, ma ovunque in ricezione e in difesa anche negli altri due confronti, vero fattore determinante.
Di fianco a lei la solita Isabelle Haak, 22 punti, mentre la migliore tra le meneghine è stata ancora una volta Paola Egonu, che ha firmato 18 punti. L'unica giocatrice presente in tutte le vittorie del Conegliano è stata la veterana Monica De Gennaro, che ha anche festeggiato, proprio nel match decisivo, il traguardo delle 500 partite con la maglia gialloblù in 12 anni di militanza con il club veneto. Pantere davvero insuperabili. Era il 3 febbraio di sei anni fa quando Novara vinse la Coppa Italia in finale proprio contro la formazione di Santarelli.
Da quel momento in poi Conegliano ha vinto tutti i trofei nazionali disputati, 18 di fila (sei scudetti, sei Coppe Italia e sei Supercoppe), mostrando ogni volta uno strapotere assoluto: 51 vittorie su 52 partite in questa stagione. Un record impressionante, a cui vanno aggiunto due Champions (2021 e 2024) e tre titoli mondiali per club.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA