/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tennis: Bolelli-Vavassori vincono l'Atp Rotterdam

Tennis: Bolelli-Vavassori vincono l'Atp Rotterdam

Per Alcaraz primo successo del 2025, Bronzetti perde in finale a Cluj

ROMA, 09 febbraio 2025, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Simone Bolelli e Andrea Vavassori trionfano ancora. Dopo il titolo ad Adelaide e la finale agli Australian Open, gli azzurri hanno conquistato l'Atp 500 di Rotterdam battendo in finale la coppia formata dal belga Sander Gille e il polacco Jan Zielinski con il punteggio di 2-6, 6-4, 10-6 in un'ora e 24 minuti di gioco.

Delusione invece per Lucia Bronzetti che non ce l'ha fatta a vincere il 'Transilvania Open', torneo Wta 250, con un montepremi di 275.094 dollari. Nella finale a Cluj in Romania è stata battuta dalla russa Anastasia Potapova per 4-6 6-1 6-2. Per la 23enne russa è il terzo titolo in carriera.

Bolelli e Vavassori sono stati lucidi alla distanza, bravi a reagire nel match tiebreak dopo aver perso il secondo set. Si tratta della tredicesima vittoria su 14 partite disputate da inizio stagione, l'ennesima partita di alto livello della coppia azzurra nonostante il poco tempo di recupero avuto a disposizione dopo la semifinale, conclusa sabato sera oltre la mezzanotte.

 

Per Bolelli e Vavassori è il quinto titolo in un anno (su otto finali disputate), il terzo Atp 500 dopo Halle e Pechino. Una serie aperta il 18 febbraio 2024 sulla terra rossa di Buenos Aires, in Argentina. In mezzo anche tre finali Slam e le Atp Finals. Simone e Andrea, inoltre, sono la prima coppia italiana campione a Rotterdam dopo i trionfi in singolare di Camporese (1991) e Sinner (2024).

Secondi nella Race Atp di doppio alle spalle di Heliovaara/Patten, gli azzurri da lunedì torneranno n. 6 della classifica di specialità, eguagliando così il loro best ranking. "E' stata una finale molto lottata - ha dichiarato Simone Bolelli durante la cerimonia di premiazione - giocheremo tante volte quest'anno, voglio ringraziare il mio partner, abbiamo ricevuti tanto sostegno dal pubblico italiano qui e sono felice di aver condivido questo successo con te, hai aggiunto anni alla mia carriera, sono quasi due anni che giochiamo insieme e spero di riuscire a vincere ancora più trofei alla nostra bacheca quest'anno".

E nel suo discorso post match Vavassori ha aggiunto: "Tre finali, abbiamo cominciato l'anno in maniera incredibile e ne sono fiero è un piacere condividere il campo e il viaggio con te, l'atmosfera oggi era bellissima, questo è uno dei torneo più belli in cui abbia mai giocati, è stata una settimana bellissima e sicuramente torneremo l'anno prossimo".

Per quanto riguarda il singolare del torneo olandese, a 21 anni dalla sconfitta subita nella finale del 2004 dal suo mentore Juan Carlos Ferrero, Carlitos Alcaraz si aggiudica la finale dell'Atp 500 di Rotterdam superando il top 10 Alex De Minaur per 6-4 3-6 6-2 in un'ora e 53 minuti. Per Alcaraz è il primo titolo della stagione, il primo a Rotterdam e il primo in un torneo indoor, il 17esimo in carriera. Per De Minaur è la nona finale persa in carriera su 18 disputate. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza