/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera e Senato ricordano il 25 aprile, celebrazioni in Aula

Camera e Senato ricordano il 25 aprile, celebrazioni in Aula

Fontana, monito contro sopraffazione. La Russa, data di tutti

ROMA, 24 aprile 2025, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parlamento ricorda l'anniversario della Liberazione che quest'anno compie ottant'anni. Due le celebrazioni, una alla Camera e un'altra nell'Aula di Palazzo Madama, in cui sono intervenuti i rispettivi presidenti, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa e poi un rappresentante per ogni gruppo parlamentare.
    La Festa della Liberazione è "una ricorrenza che rappresenta un monito a ripudiare ogni forma di sopraffazione e a impegnarsi, giorno dopo giorno, nella costruzione di una società saldamente ancorata ai valori della libertà e della democrazia e capace di rigenerare speranza", ha ricordato in Aula il presidente di Montecitorio.
    La Russa invece si augura che l'anniversario della Liberazione diventi "una data di tutti. Sono passati 80 anni - sottolinea nel suo intervento in Senato - è un tempo breve rispetto all'eternità ma lunghissimo rispetto alla storia degli uomini e delle nazioni. Forse è il tempo sufficiente perché si guardi con sempre maggiore condivisione, e mai con strumentalizzazione, a quello che fu uno dei momenti fondanti dell'antica storia d'Italia, del nostro popolo e della nostra nazione. L'80esimo anniversario della Liberazione lo celebriamo oggi insieme".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza