/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'

Sileoni, 'effetto social sul boom dei prestiti per le vacanze'

Fabi, tassi sui prestiti personali potrebbero scendere al 7,5%

MILANO, 02 maggio 2025, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Molte famiglie si indebitano per mantenere intatto lo stesso stile di vita. Molte altre si indebitano per mantenere un'apparenza sociale, soprattutto sui social: c'è il cosiddetto 'effetto Instagram' che spinge le persone a esibire viaggi. I prestiti e i mutui sono importanti, ma prima di chiederli bisogna farsi bene i conti, chiedere consigli a chi lavora in banca. Occorre prestare attenzione, pur non demonizzando il credito e gli acquisti a rate: il benessere che è percepito oggi si può trasformare in peso domani, a causa di possibili rischi da sovraindebitamento".
    Lo ha detto Sileoni, nel corso di Mattino Cinque News su Canale 5, per spiegare il boom di prestiti chiesti per sostenere le spese legate alle vacanze.
    Secondo l'ufficio Analisi e ricerche della Fabi, il totale dei finanziamenti delle banche alle famiglie vale 662 miliardi: di questi, 427 miliardi sono mutui, 121 miliardi credito al consumo (acquisti a rate) e 114 miliardi prestiti personali per spese impreviste (salute), viaggi e vacanze. I tassi d'interesse su credito al consumo e altri prestiti personali si attestano in media l'8% con un calo, dopo l'ultimo taglio del costo del denaro deciso dalla Bce, che potrebbe portarli a circa il 7,5%.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza