/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia una persona su 4 a rischio di povertà nel 2024

In Italia una persona su 4 a rischio di povertà nel 2024

Eurostat, in Europa uno su 5 ma sono oltre 93 milioni cittadini

ROMA, 03 maggio 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una persona su quattro in Italia nel 2024 è stata a rischio di povertà e deprivazione. Le donne sono state le più esposte. Uno status che Eurostat rappresenta appunto come il rischio di 'grave deprivazione', cioè non potersi consentire, ad esempio, un pasto completo quotidiano.
    L'istituto di statistica europeo aggiorna periodicamente queste statistiche che vedono una media europea più bassa, ma leggermente, di quella italiana: 93,3 milioni di persone nell'Ue nel 2024 erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, pari al 21% della popolazione dell'Ue. Il rischio di povertà o di esclusione sociale nell'Ue è più elevato per le donne che per gli uomini (21,9% rispetto al 20%). Lo status lavorativo ha fortemente influenzato il tasso di rischio di povertà o di esclusione sociale, che chiaramente varia dal 10,9% per gli occupati al 66,6% per i disoccupati.
    Pesa anche la composizione familiare: oltre un quinto (21,9%) della popolazione dell'UE che viveva in famiglie con figli a carico era a rischio di povertà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza