Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre

Lettera aperta di attori e registi al ministro: "Ci incontri"

ROMA, 13 maggio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiediamo che il ministero incontri quanto prima le associazioni che uniscono e rappresentano attori, autori e tecnici ascoltando le richieste urgenti che da mesi promuovono. E chiediamo che si fermino invece le polemiche pretestuose e gli attacchi inaccettabili a chi democraticamente ha mosso critiche all'operato del ministero, come il nostro collega Elio Germano e la nostra collega Geppi Cucciari, ai quali va tutta la nostra solidarietà". Così in una lettera aperta al ministro della Cultura un centinaio di attori e registi, da Amelio a Zingaretti. "La situazione del cinema italiano è indubbiamente in crisi" ripetono.
    La lettera aperta ha in calce, in ordine alfabetico, la firma dei maggiori interpreti ed autori del cinema italiano: da Marco Bellocchio a Pierfrancesco Favino, da Nanni Moretti a Gabriele Salvatores, da Paolo Sorrentino a Giuseppe Tornatore solo per citarne alcuni.
    "L'auspicata prossima pubblicazione della versione definitiva del decreto correttivo Tax credit è una prima risposta, ma incompleta e insufficiente. Riteniamo - aggiungono gli artisti - che sia necessario attivare iniziative ben più ampie e rilevanti, come ad esempio ha chiesto Pupi Avati durante la cerimonia dei David di Donatello. La cultura e la democrazia italiana non possono essere piegate ad interessi di parte, ma vanno tutelate e arricchite con rispetto delle competenze, delle professionalità, delle regole costituzionali e dei diritti di tutti e tutte" concludono i sottoscrittori dell'appello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza