Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salvini, la maggioranza ha stabilito che il Mes non interessa

"Non infileremo la testa nel cappio, riprendiamo i 14 miliardi"

ROMA, 14 maggio 2025, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho letto le dichiarazioni di FdI e Forza Italia: nessuno ha intenzione infilare la testa nel cappio del Mes. Fa piacere che l'intera maggioranza abbia stabilito che il Mes non è la priorità e non ci interessa. Fatto salvo che non lo useremo, perché tenere nel cassetto 14 miliardi?". Lo ha detto il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, durante la conferenza stampa sulla proposta di legge sull'occupazione giovanile presentata dal suo partito.
    "Abbiamo 14,3 miliardi fermi alla voce Mes dal 2014 in una scatola vuota che nessuno userà mai - ha spiegato Salvini -. Non si tratta di essere sovranisti. Non ha funzionato, la fine della Grecia non vogliamo farla, le banche italiane sono solide, stanno macinando utili. E non vogliamo mettere i soldi dei pensionati italiani per salvare una banca tedesca. La posizione della Lega non è 'no' al Mes perché ci sta antipatica von der Leyen, che non c'entra nulla e oggi ha altri problemi a cui rispondere. Sarebbe convenienza dell'Italia e degli italiani che ci riprendessimo i nostri 14 miliardi, lasciando gli altri liberi di attivare o meno il Mes".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza