Vestito della luce del tramonto, il Colosseo millenario fa ancora sognare. Si è lasciato alle spalle le polemiche dei giorni scorsi, quelle che lo volevano chiuso per mancanza di personale addetto all'accoglienza, e ha aperto i suoi cancelli al calare del sole, per la notte magica dei visitatori low cost. Chi lo visita per la prima volta, chi torna dopo vent'anni, litemotiv sembra essere in tempi di crisi il biglietto al prezzo di un euro al posto dei consueti 12. Insomma una visita low cost in occasione della Notte dei Musei, la prima per il Colosseo. I primi ad entrare sono Marcella e Rinaldo, pensionati: "non potevamo non approfittare di un prezzo così basso, così abbiamo telefonato e ci siamo prenotati". Stessa cosa per Vilma, accompagnata dalla figlia e dal genero, e per Tania, studentessa di 25 anni: "non ho molti soldi, così stasera ho deciso di venire qui e non perdere la magia del Colosseo di notte a un solo euro". "Custodi di eccezione", la soprintendente Mariarosaria Barbera, il direttore scientifico del Colosseo, Rossella Rea, e quello tecnico Barbara Nazzaro, la stessa che fece da guida al presidente degli Stati Uniti Barack Obama quando visitò l'anfiteatro Flavio. Tremila persone, il numero contingentato raggiunto dopo il confronto con i sindacati, hanno aspettato il loro turno in file ordinate, sotto la supervisione dell' Associazione Nazionale volontari Carabinieri, e la presenza discreta di polizia, vigili urbani e anche di un'ambulanza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA