/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scozia: campagna si infiamma,politici insultati e minacciati

Scozia: campagna si infiamma,politici insultati e minacciati

LONDRA, 17 settembre 2014, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

A un giorno dal referendum scozzese la campagna elettorale si infiamma più che mai. Secondo l'Independent, il clima è sempre più rovente mentre i politici dei diversi schieramenti alzano i toni e alcuni di loro sono stati insultati e minacciati.
    Ieri il leader laburista Ed Miliband è stato costretto a interrompere una visita in un centro commerciale di Edimburgo da un gruppo di manifestanti pro secessione, che lo hanno apostrofato come "bugiardo" e "assassino". Il deputato George Galloway, del movimento radicale "Respect", avrebbe ricevuto la minaccia di "prendersi un proiettile" in un comizio a Glasgow.
    Ma anche il mite Gordon Brown, l'ex premier laburista, ha dato ai secessionisti dei bugiardi per non aver avvertito gli elettori delle conseguenze negative di una indipendenza, a partire dai tagli necessari per il servizio sanitario pubblico.
    Il primo ministro scozzese, il nazionalista Alex Salmond, per tutta la campagna ha accusato Londra di orchestrare una sorta di "complotto" contro l'indipendenza, coinvolgendo in questo le grandi società britanniche. Non è stata risparmiata nemmeno la Bbc, definita come di parte e prevenuta per la sua presunta copertura della campagna in favore dell'unione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza