/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: con reali Olanda su migranti,ambiente, povertà, Europa

Papa: con reali Olanda su migranti,ambiente, povertà, Europa

ROMA, 22 giugno 2017, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

epa06042606 Pope Francis (C) talks with Dutch King Willem-Alexander (L) and Queen Maxima (R) during a private audience at the Vatican, 22 June 2017. EPA/ALESSANDRA TARANTINO / POOL POOL PHOTO © ANSA/EPA

epa06042606 Pope Francis (C) talks with Dutch King Willem-Alexander (L) and Queen Maxima (R) during a private audience at the Vatican, 22 June 2017.  EPA/ALESSANDRA TARANTINO / POOL POOL PHOTO © ANSA/EPA
epa06042606 Pope Francis (C) talks with Dutch King Willem-Alexander (L) and Queen Maxima (R) during a private audience at the Vatican, 22 June 2017. EPA/ALESSANDRA TARANTINO / POOL POOL PHOTO © ANSA/EPA

Migranti, tutela dell'ambiente, lotta alla povertà, futuro del progetto europeo sono tra i temi al centro dei "cordiali colloqui", oggi in Vaticano, del re Guglielmo con la regina Maxima dei Paesi Bassi, ricevuti in separate udienze prima dal Papa e poi dal segretario di Stato Pietro Parolin, accompagnato dal "ministro degli Esteri" della Santa Sede, mons. Paul Gallagher. Dei colloqui riferisce un comunicato della sala stampa vaticana.
    "I cordiali colloqui - riferisce la nota - hanno permesso uno scambio di valutazioni su alcune tematiche di interesse condiviso, quali la tutela dell'ambiente e la lotta alla povertà, nonché circa lo specifico contributo della Santa Sede e della Chiesa Cattolica in detti campi. Particolare attenzione - prosegue il comunicato - è stata rivolta al fenomeno migratorio, sottolineando l'importanza della pacifica convivenza tra culture differenti, e all'impegno comune per promuovere la pace e la sicurezza globale, con speciale riferimento ad alcune aree di conflitto. Infine, non è mancata una riflessione congiunta circa le prospettive del progetto europeo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza