Si apre oggi a Bruxelles il primo
vertice in assoluto tra i leader degli Stati membri dell'Ue e
dell'Asean, che segna i 45 anni di relazioni diplomatiche. Il
presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e il primo
ministro cambogiano Hun Sen, presidente di turno dell'Asean per
il 2022, presiederanno insieme il summit. L'Asean è
l'associazione che raccoglie dieci Paesi del sudest asiatico,
una delle zone più promettenti del mondo in termini di crescita
prevista nei prossimi 20 anni -- Brunei, Cambogia, Indonesia,
Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Tailandia e
Vietnam. Il Myanmar non sarà però presente al vertice (l'Ue non
ha invitato nessun rappresentante della giunta militare). Il
summit rappresenta un'opportunità per riconfermare l'impegno
dell'Ue e dei suoi Stati membri nei confronti del partenariato
strategico con l'Asean, che assume un'importanza ancora più
marcata alla luce della guerra della Russia in Ucraina e delle
relazioni sempre più delicate dell'Occidente con la Cina. Dopo
la cerimonia iniziale e la foto di famiglia è prevista la
sessione plenaria, con la pubblicazione di un comunicato
congiunto al termine dei lavori. I negoziati si concentreranno
aree tematiche principali quali parternariato strategico, sfide
globali - qui si affronterà la guerra in Ucraina, con una difesa
comune del sistema internazionale basato sulle regole - e
commercio. Stando a fonti europee nel corso del vertice l'Ue
annuncerà la creazione di un fondo da 10 miliardi per gli
investimenti nell'area, specie sul fronte della
digitalizzazione, la transizione verde e le infrastrutture.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA