/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Statue Mont'e Prama per celebrare caduti in battaglia

Statue Mont'e Prama per celebrare caduti in battaglia

CABRAS, 08 marzo 2022, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

ARCHEOLOGIA: RESUSCITATI DOPO 4 ANNI GIGANTI MONT 'E PRAMA - RIPRODUZIONE RISERVATA

ARCHEOLOGIA: RESUSCITATI DOPO 4 ANNI GIGANTI MONT 'E PRAMA - RIPRODUZIONE RISERVATA
ARCHEOLOGIA: RESUSCITATI DOPO 4 ANNI GIGANTI MONT 'E PRAMA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le misteriose sculture dei Giganti di Mont'e Prama, primo esempio di statuaria nel Mediterraneo occidentale (tra il IX e l'VIII secolo a.C.), potrebbero rappresentare "l'Arlington" del periodo tardo-nuragico per celebrare gli eroi vittime di battaglie ancora non ricostruite.
    Statue mastodontiche erette su una strada funeraria, assieme a modelli di nuraghi di varia tipologia, a vigilare e celebrare l'eterno riposo dei caduti. È l'ipotesi che prende sempre più consistenza grazie allo studio di Bioarcheologia condotto dall'equipe dell'Università di Sassari, guidata dal professor Salvatore Rubino, presentato a Cabras in occasione di una due giorni dedicata ai Giganti organizzata dalla Fondazione Mont'e Prama.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza