/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palio di Siena, vince la Torre

Palio di Siena, vince la Torre

La contrada dell'Onda vince la provaccia

SIENA, 02 luglio 2015, 21:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Vince contrada della Torre - La contrada della Torre ha vinto il Palio della Madonna di Provenzano con il fantino Andrea Mari detto Brio che montava il cavallo Morosita prima. Particolarmente complicata la mossa con molti ingressi e uscite dal canape per oltre un'ora.

Morosita prima, un baio oscuro di 10 anni, è al suo secondo palio vinto, mentre il fantino Brio è alla sua quinta vittoria in piazza del Campo. Si è trattato di una corsa molto sofferta anche perché erano sette le contrade rivali in piazza. La Torre non vinceva dal 16 agosto 2005

Nel pomeriggio era stata la contrada dell'Onda a vincere la sesta prova del Palio di Siena, la cosiddetta 'provaccia', visto il moderato impegno di cavalli e fantini in vista della carriera dedicata alla Madonna di Provenzano. 

'Onda si è portata in testa alla curva di San Martino ed ha concluso per prima i tre giri di Piazza del Campo, doppiando numerose contrade che andavano sostanzialmente al passo. La prova è stata preceduta dalla Messa del Fantino che si celebra all'altezza della cappella di Palazzo comunale: a questo punto tutte le accoppiate cavallo-fantino sono definitive. Unico fantino esordiente è Elias Mannucci, nel Leocorno, sul cavallo Mississippi. Il soprannome che accompagnerà Mannucci per tutta la vita è Turbine.

Confermate tutte le altre accoppiate: nella Torre, sul cavallo Morosita Prima, c'è Andrea Mari detto Brio; nella Pantera, su Quintiliano, Jonatan Bartoletti detto Scompiglio; nel Valdimontone, su Porto Alabe, Massimo Columbu detto Veleno II; nella Civetta, su Roba e Macos, Valter Pusceddu detto Bighino; nell'Onda, su Osama Bin, Alberto Ricceri detto Salasso; nella Tartuca, su Mocambo, Carlo Sanna detto Brigante; nella Selva, su Quit Gold, Luigi Bruschelli detto Trecciolino; nell'Oca, su Oppio, Francesco Caria detto Tremeno, e nel Nicchio, su Occolè, Giovanni Atzeni detto Tittia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza