/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bandierine, Resistenza a fumetti

Bandierine, Resistenza a fumetti

Sette storie disegnate da Tuono Pettinato

CASCINA (PISA, 22 aprile 2016, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

CASCINA. Per mantenere sempre viva la memoria della Liberazione, specialmente in vista del 25 aprile, può essere utile anche un fumetto, specialmente se è rivolto a ragazzi fra 10 e 14 anni. Così il 28 aprile alle 10.30 presso la Biblioteca Comunale "Peppino Impastato" di Cascina, il celebre disegnatore pisano Tuono Pettinato, uno degli autori, presenterà il graphic novel "Bandierine. Tutta una storia di resistenze" (Edizioni Barta, pag. 112, 13 euro). Il fumetto nasce dall'incontro tra Silvia Barsotti, titolare di una libreria di fumetti a Pisa, un ricercatore in storia contemporanea, Stefano Gallo, Andrea Paggiaro alias Tuono Pettinato e la casa editrice Barta. Sette storie in bianco e nero basate su vicende realmente avvenute o inventate nel contesto storico della Resistenza - 1943/1945 - racchiuse in una "storia cornice" a colori. Sullo sfondo l'Italia da Milano a Napoli, passando per la Jugoslavia; protagonisti donne e bambini, preti e anziani, partigiani e contadini, sbandati e intellettuali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza