/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francigena candidata a patrimonio Unesco

Francigena candidata a patrimonio Unesco

Protocollo intesa, Toscana capofila del progetto

SAN MINIATO (PISA), 07 marzo 2017, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Foto di Francesco Bola - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di Francesco Bola - RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Francesco Bola - RIPRODUZIONE RISERVATA

Toscana, Lazio, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta insieme per ottenere l'inserimento della Via Francigena italiana nella lista del Patrimonio Unesco (World Heritage List). Con la firma di un protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina a San Miniato (Pisa) al termine della due giorni 'La Francigena e i cammini', le sette Regioni toccate dall'antica via dei pellegrini si sono impegnate a salvaguardare e promuovere i tratti della Francigena attraverso un progetto organico di carattere nazionale finalizzato al riconoscimento del titolo Unesco. La Toscana, capofila del progetto, sarà affiancata da un Comitato di coordinamento (composto da un referente politico ed uno tecnico per ciascuna Regione coinvolta), da una segreteria e dall'Associazione europea delle Vie Francigena, che effettuerà analisi preliminari al progetto di candidatura, elaborerà la documentazione necessaria e selezionerà la tratta da candidare più adeguata sotto il profilo scientifico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza