/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclismo: Alfredo Martini, i suoi campioni per i 100 anni

Ciclismo

Ciclismo: Alfredo Martini, i suoi campioni per i 100 anni

Riunione a Sesto Fiorentino con azzurri di cui è stato grande Ct

SESTO FIORENTINO (FIRENZE), 18 febbraio 2021, 20:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I suoi ragazzi, diventati campioni del mondo, con lui sull'ammiraglia, come Giuseppe Saronni, Moreno Argentin, Gianni Bugno, Maurizio Fondriest, ma anche altri iridati degli anni successivi come Mario Cipollini, Paolo Bettini, Alessandro Ballan: si sono ritrovati tutti insieme oggi a Sesto Fiorentino (Firenze) per ricordare i 100 anni dalla nascita di Alfredo Martini, per 22 anni commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo, il più vincente della storia con sei allori mondiali. Era previsto anche Francesco Moser, anche lui molto legato a Alfredo Martini, ma il campione trentino, secondo quanto appreso, ha dovuto declinare l'invito per motivi personali.
    Alfredo Martini è stato "un saggio, un punto di riferimento non solo nello sport ma anche un riferimento di vita", ha affermato Bettini; "Era in grado di parlare di ciclismo, di politica, e di citare una poesia di Garcia Lorca, averlo conosciuto è stata una grande scuola di vita", ha ricordato a sua volta Cipollini. "La sua umanità, la sua modestia - ha sottolineato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana - il suo essere uomo del popolo che riusciva a trasmettere dei valori straordinari, è quello che per me conta prima di tutto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza