/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: 21 orfani Kiev a Firenze, dateci tablet per la Dad

Ucraina: 21 orfani Kiev a Firenze, dateci tablet per la Dad

Giani, 'Vogliono seguire lezioni dei loro insegnanti rimasti là'

FIRENZE, 15 marzo 2022, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I 21 minori orfani ucraini accolti all'Istituto degli Innocenti di Firenze - istituzione che da secoli assiste l'infanzia senza famiglia - provengono da un orfanotrofio non distante da Kiev e sono arrivati in Toscana dopo un viaggio in pullman durato ben 26 ore. Lo ha riferito il governatore Eugenio Giani osservando che i minori hanno un buon livello culturale. Giani ha riferito della loro volontà di non essere inseriti nelle nostre scuole italiane perché, se verranno dotati di un tablet e della connessione che hanno chiesto, sperano di collegarsi in Dad, la didattica a distanza, con i loro insegnanti rimasti in Ucraina.
    "Il cuore autentico di Firenze della Toscana - conclude Eugenio Giani - si esprime dando prova di accoglienza e con il contributo di numerosi soggetti, da Save the Children, alla Prefettura e al Comune di Firenze, al Cir, il Consiglio italiano dei rifugiati, al Ministero per la famiglia, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, alla Protezione civile regionale, che voglio ringraziare tutti".
    Tra loro solo quattro hanno più di 17 anni di età, mentre gli altri vanno dai 3 ai 17 anni di età. "Hanno quindi esigenze ed abitudini diverse, a soddisfare le quali si sta provvedendo giorno dopo giorno", ha spiegato Giani. Con loro pure una mascotte che li accompagna: è un gatto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza