/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 40 anni della Collezione Gori, museo d'arte ambientale

I 40 anni della Collezione Gori, museo d'arte ambientale

Festa 11 giugno per raccolta opere da Staccioli a Pistoletto

PISTOIA, 08 giugno 2022, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Compie 40 anni la Collezione Gori, museo di arte ambientale creato alla Fattoria di Celle a Santomato (Pistoia) da Pina e Giuliano Gori, raccolta privata fruibile dal pubblico. Era il 12 giugno 1982 quando vennero inaugurate le prime 18 opere: 10 nel parco, di Alice Aycock, Dani Karavan, Fausto Melotti, Robert Morris, Dennis Oppenheim, Anne e Patrick Poirier, Ulrich Ruckriem, Richard Serra, Mauro Staccioli e George Trakas, 8 per l'interno degli edifici di Nicola De Maria, Luciano Fabro, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Gianni Ruffi, Aldo Spoldi, Gilberto Zorio.
    Oggi sono 80 le opere di artisti di tutto il mondo, accomunate dall'ispirazione che originò, si spiega, "il sogno dei coniugi Pina e Giuliano Gori, visionari affezionati al futuro, che ebbero il coraggio di credere a un'intuizione bruciante: dare vita a uno spazio magico in cui i diritti dell'arte iniziano dove terminano quelli della natura. "Agli inizi degli anni 80 - ricorda Giuliano Gori - eravamo pionieri perché per primi abbiamo trasformato l'idea classica di scultura in opere di arte ambientale permanenti. Ciò comporta l'utilizzo da parte degli artisti dello spazio come parte integrante dell'opera. Negli anni la Collezione ha avuto" importanti riconoscimenti, più "musei hanno esposto la documentazione di tutte le opere di arte ambientale (essendo i lavori inamovibili) accompagnata da un nucleo di capolavori della collezione storica. Nel 1999 per un intero anno la Collezione Gori è stata esposta nei musei giapponesi a rotazione, nel 2003 è stata portata all'Ivam di Valencia, nel 2012 alla Fondation Maeght di Saint Paul de Vence con la quale è nato un gemellaggio artistico". Per festeggiare l'11 giugno a Celle ci sarà una performance, 'Omaggio a Dani Karavan', di Yael Karavan, una mostra fotografica di Luca Gilli, la presentazione di 'Non so aspettare il vento', raccolta inedita di poesie di Giuseppe Conte e uno spettacolo teatrale, 'Brancusi contro gli Stati Uniti, un processo storico', a cura di Giuliano Gori, Massimo Luconi e con Piero Nieri (solo su prenotazione). L'11 presentazione anche di due nuove opere di Vittorio Corsini e Federico Gori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza