/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sesto dito robotico vince il premio Taoubuk Da Vinci

Il sesto dito robotico vince il premio Taoubuk Da Vinci

La protesi robotica si indossa come un braccialetto

SIENA, 04 luglio 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sesto dito robotico è il vincitore del premio Taoubuk Da Vinci per il miglior progetto in tecnologia robotica, nell'ambito della 13/a edizione del Festival Internazionale del libro di Taormina. E' quanto annunciato in una nota.
    Si tratta di una tecnologia che rappresenta uno dei frutti della collaborazione tra neuroscienze e ingegneria e che vede lavorare fianco a fianco il SiBin Lab, Siena Brain Investigation and Neuromodulation Lab, diretto dal professor Simone Rossi all'interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie dell'Azienda ospedaliero-universitaria Senese, e il SirsLab, Soena Robotics and System Lab, diretto dal professor Domenico Prattichizzo del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche dell'Università di Siena e delegato del rettore al trasferimento tecnologico.
    A ritirare il premio il professor Prattichizzo: "Siamo orgogliosi che la sinergia tra l'Università di Siena e l'Azienda ospedaliero-universitaria Senese abbia ottenuto anche questo prestigioso riconoscimento. Il sesto dito robotico è una protesi robotica che si indossa come un braccialetto e che si trasforma in un dito artificiale all'occorrenza. È estremamente utile per i soggetti con mano paretica perché consente di restituire la capacità di afferrare gli oggetti contrapponendo la mano paretica, con funzioni di palmo, al dito robotico che rappresenta una versione artificiale del pollice opponibile. Il dispositivo ha la finalità di ridare capacità di presa a chi ha perso la mobilità e la forza di un arto a causa di una patologia invalidante, come un ictus".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza