/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestro 10.000 giocattoli contraffatti, 4 denunciati a Livorno

Sequestro 10.000 giocattoli contraffatti, 4 denunciati a Livorno

Blitz della Guardia di finanza a Vada

LIVORNO, 14 agosto 2023, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di finanza di Cecina e Castiglioncello (Livorno) hanno sequestrato nelle spiagge e sui lungomare della costa decine di migliaia di giocattoli contraffatti, recanti marchi "Ce" fasulli (Pokemon, Minions, Peppa Pig, Dragon Ball e molti altri). Le fiamme gialle spiegano che "dopo un primo intervento eseguito nei confronti di commercianti ambulanti individuati a Vada, i militari hanno ricostruito la provenienza dei giocattoli risalendo a un primo 'rifornitore' a Castiglioncello, dove hanno individuato migliaia di analoghi articoli irregolari". Successivamente i finanzieri, nella perquisizione hanno trovato tracce documentali, spiega la nota, grazie alle quali sono "risaliti a un 'grossista' nel cui magazzino sono stati trovati oltre 10 mila giocattoli contraffatti".
    Secondo gli inquirenti l'immissione in commercio degli articoli vietati avrebbe fruttato oltre 100 mila euro di profitti: quattro persone sono state denunciate per i reati di commercio di prodotti contraffatti, frode in commercio e ricettazione.
    La guardia di finanza sottolinea anche "l'aspetto di tutela della salute dei bambini, poiché i giocattoli irregolari possono costituire un serio rischio per i bimbi in quanto non danno adeguate previste garanzie di sicurezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza