/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cavalieri del lavoro, due toscane nominate

Cavalieri del lavoro, due toscane nominate

Sono Lucia Aleotti e Chiara Boni

FIRENZE, 31 maggio 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono due toscane tra i Cavalieri del lavoro nominati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sono l'imprenditrice della farmaceutica Lucia Aleotti e la stilista Chiara Boni.
    Aleotti, classe 1966, è presidente di Pharmafin, holding di controllo del Gruppo Menarini di Firenze, multinazionale di famiglia attiva nei settori farmaceutico e diagnostico. Negli anni riveste incarichi di vertice fino ad assumere la presidenza della capogruppo A.Menarini Ifr dal 2013 al 2018, di cui sviluppa la presenza nel settore della ricerca con le acquisizioni di Silicon Biosystems, start up di tecnologie per la biopsia liquida e di CellSearch, attiva nella diagnostica oncologica. Oggi il Gruppo Menarini è presente in 140 paesi con un export dell'80%. Con 18 sedi produttive, di cui otto in Italia, e uno stabilimento per produrre anticorpi monoclonali, realizza 600 milioni di confezioni di farmaci l'anno. Nove i centri di ricerca, di cui quattro in Italia. Occupa 17.800 dipendenti.
    Maria Chiara Boni, 75 anni, è fondatrice e presidente di Chiara Boni & Sons. L'azienda, nata nel 1971 a Firenze - città natale della stilista - come boutique per la commercializzazione della collezione "You Tarzan, me Jane", da lei disegnata e firmata, è tra i principali marchi italiani di alta moda. Prima stilista a sperimentare la lycra per il prêt-à-porter, nel 2007 lancia La Petite Robe, una linea di abiti femminili eleganti realizzati in tessuto stretch e ripiegabili in micro buste di tulle. Oggi il marchio La Petite Robe conta quattro boutique monomarca a Milano, Roma, Firenze e Los Angeles e nel 2022 ha registrato una crescita del 64% del fatturato rispetto all'anno precedente. Con un export di circa il 90%, occupa 30 dipendenti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza