/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fatturato dei filati italiani a 2,7 miliardi, giù del -6,2%

Il fatturato dei filati italiani a 2,7 miliardi, giù del -6,2%

Confindustria elabora stime 2024 alla vigilia di Pitti Filati

FIRENZE, 27 gennaio 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la filatura italiana prosegue la dinamica negativa degli ultimi anni. Lo afferma Confindustria Moda in base a elaborazioni del suo ufficio studi economici rese note alla vigilia di Pitti Filati, la più importante fiera italiana di settore in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 28 al 30 gennaio. Secondo il centro studi, per il fatturato 2024 è atteso un calo del -6,2%, raggiungendo i 2,7 miliardi di euro. Il calo ha coinvolto tutti i comparti della filatura (laniera, cotoniera, liniera). Riguardo al commercio con l'estero, per la filatura italiana si stima una perdita annua delle esportazioni nella misura del -4,1%; allo stesso tempo, le importazioni dovrebbero calare del -15,1%. Tali andamenti porterebbero il fatturato fatto con l'estero a 833 milioni di euro, mentre l'import dovrebbe scendere a 797 milioni. Anche il mercato interno risulta in peggioramento (-12,2%).
    La nota di Confindustria Moda analizza il dettaglio dei primi nove mesi del 2024: le principali destinazioni dell'export di filato di lana cardato evidenziano tutte delle flessioni sull'anno precedente, ad esclusione di Hong Kong, che a fronte di una crescita del +15,4% guadagna il primo posto. Anche il fatturato estero dei filati misti chimico/lana assiste ad una perdita verso i principali mercati di sbocco: Francia e Turchia restano prima e seconda destinazione ma presentano entrambe un calo, rispettivamente del -1,9% e -17,1%. Per quanto riguarda i filati di cotone, la Germania è sempre al primo posto ma cala del -9,1%. Il principale cliente, invece, di filato di lana pettinato è la Francia, che rileva una crescita del +2,2%.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza