/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In migliaia, nonostante pioggia, a Capodanno cinese a Prato

In migliaia, nonostante pioggia, a Capodanno cinese a Prato

Evento principale la sfilata del Dragone per le vie della città

PRATO, 09 febbraio 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Migliaia di persone, nonostante la pioggia, hanno partecipato anche quest'anno alle celebrazioni del Capodanno cinese, il cui evento principale si è svolto stamane a Prato con la tradizionale sfilata del Dragone per le vie della città. Si entra nell'anno del Serpente, segno di rinascita nello zodiaco orientale.
    Cittadini e turisti, ombrello alla mano, hanno affollato il percorso della sfilata nella città con la più densa componente di cinesi in Italia: sono residenti qui circa 25mila cittadini della Repubblica popolare sul totale di 200mila abitanti.
    Stamani, attorno alle 9, la sfilata è partita dal Tempio Buddista Pu Hua Si, in piazza della Gualchierina; dopo aver attraversato il Macrolotto Zero, ovvero la Chinatown pratese, il corteo ha fatto tappa in piazza del Comune, dove ad attendere i partecipanti c'era la sindaca di Prato Ilaria Bugetti. L'atto finale in piazza Santa Maria delle Carceri, con una serie di performance di danza e musica. A quest'ultima iniziativa ha partecipato anche Yi Qi, console cinese generale della Cina a Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza