/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visite all'isola carcere di Gorgona, al via le prenotazioni

Visite all'isola carcere di Gorgona, al via le prenotazioni

Sono 30 le date disponibili, massimo 100 visitatori al giorno

GORGONA (LIVORNO), 12 febbraio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche per quest'anno, l'Ente Parco Arcipelago Toscano, in collaborazione con l'Amministrazione penitenziaria, conferma "il programma di fruizione" di Gorgona, l'isola carcere e, si ricorda, "luogo di straordinaria bellezza naturalistica e di grande valore storico e archeologico". Sono 30 le date per visitarla con il Parco nazionale Arcipelago toscano di cui fa parte, per un massimo di 100 visitatori al giorno. Le prenotazioni online apriranno sabato 15 febbraio sul portale ufficiale del Parco. La prima visita è in programma il 12 aprile.
    Gorgona, si evidenzia dall'Ente Parco, "rappresenta un modello di recupero sociale e ospita, tra l'altro, i resti di una villa romana marittima, databile tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., rinvenuti grazie agli scavi della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana.
    Trattandosi di un'isola sede di un penitenziario, le visite guidate sono autorizzate dall'amministrazione penitenziaria in accordo con l'Ente parco, seguendo un calendario prestabilito".
    E' necessario, si spiega ancora, effettuare la prenotazione 14 giorni prima del giorno prescelto, per poter procedere all'invio dei nominativi alla Direzione penitenziaria. La visita consiste in un'escursione trekking con guida lungo un percorso autorizzato, non è consentito l'uso di apparecchi fotografici e di telefoni cellulari ed è la balneazione è vietata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza