/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In migliaia per rievocazione della Passione di Cristo a Grassina

In migliaia per rievocazione della Passione di Cristo a Grassina

Oltre 500 i figuranti

FIRENZE, 19 aprile 2025, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In migliaia hanno partecipato ieri sera in occasione del venerdì santo alla rievocazione storica della Passione di Cristo a Grassina, nel comune di Bagno a Ripoli (Firenze), uno degli eventi più celebri del periodo di Pasqua.
    Promossa dal Centro attività turistica di Grassina Cat Odv la rievocazione della Via Crucis ha coinvolto oltre 500 figuranti, attori e cento volontari, ed è stata dedicata quest'anno alla famiglia Calvelli, ad Alessandro, ex vicesindaco, e ai figli Novella e Subramani, recentemente scomparsi e per molti anni parte attiva della rappresentazione. Tra gli spettatori, quest'anno, anche una delegazione di giovani studenti in arrivo dalla Nuova Zelanda. Tra le novità di questa edizione, l'omaggio alla "Resurrezione di Lazzaro" di Giotto, la suggestiva scena dell'ingresso a Gerusalemme di Gesù accolto da una folla festante, il balletto di Salomè realizzato per la prima volta dalle allieve della Fd junior ensemble Firenze Danza e la rappresentazione della corte di Erode. Ad interpretare Gesù durante il corteo Lorenzo Casalsoli, durante le scene recitate sul Calvario Riccardo Matteuzzi e sulla croce Paolo Lepri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza