Il 24 giugno riapre a Firenze il
Forte Belvedere, la fortezza che guarda la città dall'alto.
Verranno organizzati eventi sulle terrazze della palazzina,
compresa la caffetteria e il bookshop sotto la gestione della
Fondazione Muse a cui è stata concessa con affidamento diretto,
per i prossimi 10 anni, l'organizzazione di eventi culturali
diversificati, performance live, eventi di arte pubblica,
conferenze, proiezioni cinematografiche e festival in questi
spazi. E' quanto si spiega in una nota di Palazzo Vecchio.
La sindaca Sara Funaro ha sottolineato come sarà così
possibile "vivere uno dei luoghi più belli che abbiamo nella
nostra città e farlo vivere per i nostri cittadini". "Il
prossimo 24 giugno riapre il Forte Belvedere, e a partire da
quest'anno abbiamo pensato ad un rilancio. Per puntare ancora di
più sulla vocazione culturale e artistica di questo luogo
meraviglioso e amatissimo di Firenze, vogliamo restituirlo ai
fiorentini rendendolo sempre più frequentato e in grado di
attrarre un pubblico variegato - ha spiegato l'assessore alla
cultura Giovanni Bettarini -. Per questo abbiamo deciso di
affidare alla Fondazione Muse, che è il nostro braccio operativo
in house per i musei civici, la gestione diretta per i prossimi
10 anni della parte del Forte Belvedere sulle terrazze, in
particolare la caffetteria e il bookshop".
L'affidamento diretto a Muse è stato approvato nel corso
dell'ultima giunta con una delibera. La Fondazione si farà
carico dell'allestimento degli spazi affidati,
dell'organizzazione di eventi culturali e di individuare il
gestore della caffetteria.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA