/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerti Ort in ville e giardini, new entry Forte Belvedere

Concerti Ort in ville e giardini, new entry Forte Belvedere

E Villa Bardini: la rassegna parte dal 6 giugno

FIRENZE, 02 maggio 2025, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Forte Belvedere e Villa Bardini a Firenze sono tra le novità delle sedi scelte per la nona edizione di Ville e giardini incantati, la rassegna estiva dell'Orchestra della Toscana: dal 6 giugno al 16 luglio sono in programma 14 concerti. Le Ville Medicee, patrimonio dell'umanità Unesco, restano il cuore pulsante della rassegna.
    Tra i protagonisti sul palco, accanto all'Ort, il direttore principale dell'Orchestra Diego Ceretta e i direttori Giampaolo Pretto, Aram Khacheh e Giovanni Conti. Quanto al programma di quest'anno alterna pagine del repertorio classico a incursioni nel Novecento. I concerti, della durata di circa un'ora senza intervallo, propongono pagine di Mozart, Haydn, Beethoven, Čajkovskij, Rossini, ma anche di Sollima, Honegger, Berio, Rota, costruendo percorsi musicali che dialogano con l'architettura e il paesaggio (per informazioni: https://www.orchestradellatoscana.it/notizie/ville_giardini_prog ramma/)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza