/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Prato piccoli pazienti in microcar verso la sala operatoria

A Prato piccoli pazienti in microcar verso la sala operatoria

Torna all'ospedale il progetto 'A smiling road to surgery'

PRATO, 30 aprile 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In microcar o in moto verso la sala operatoria. Niente più barelle o risciò all'ospedale Santo Stefano di Prato per i pazienti tra i tre e gli otto anni: sfrecceranno attraverso corsie e reparti a bordo della macchinina o della moto elettriche per raggiungere il blocco operatorio. Lo rende noto l'Asl Toscana centro spiegando che riparte il progetto 'A smiling road to surgery' grazie alla collaborazione tra Fondazione Ami e i Clown di Vippo Prato: era iniziato nel 2019 venendo poi sospeso per il Covid. L'obiettivo, spiega Maria Teresa Mechi, direttore sanitario del Santo Stefano, è "ridurre il più possibile nei piccoli ricoverati l'ansia preoperatoria, contenere la loro paura legata a un ambiente estraneo e ostile cercando di ridurre il loro stato di disagio e lo stress".
    Da sabato prossimo per i degenti del reparto pediatrico sarà così nuovamente possibile varcare la soglia del blocco operatorio a bordo della microcar oppure in moto, entrambe super accessoriate con marcia e retromarcia, fari a led e display oltre al lettore mp3 per la musica. Sia la vettura che la moto sono radiocomandabili dal personale sanitario o dai genitori. Il percorso parte dal primo piano dov'è collocata la pediatria per concludersi al secondo piano fino al blocco operatorio. Il tragitto è ben visibile grazie a un' apposita segnaletica colorata, con disegni e frecce. "L'utilizzo dei due veicoli elettrici rappresenta un vero e proprio atto terapeutico: ormai evidenze scientifiche ed esperienze dimostrano che il gioco, durante i ricovero, è fondamentale per superare ansia e paure spesso infondate. In altri reparti pediatrici, dove da tempo è stato introdotto l'utilizzo delle macchinine, è stato osservato che nella quasi totalità dei casi i bambini sono sorridenti e felici, anche se devono affrontare un momento difficile", commenta il drettore di pediatria Pier Luigi Vasarrri.
    I genitori, spiega la Asl, saranno informati dal personale di questo progetto, attraverso uno specifico opuscolo, e con il loro consenso, i bambini potranno usufruire del servizio.
    Durante il tragitto, per tutti i bambini, con o senza microcar, ci sarà il sostegno dei Clown Vippo, per "rendere il percorso fino alla sala operatoria un vero e proprio divertimento".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza