/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclismo: Nardecchia vince 30/a Maratona dles Dolomites

Ciclismo: Nardecchia vince 30/a Maratona dles Dolomites

Tra le donne la vittoria a Barbara Lancioni

BOLZANO, 03 luglio 2016, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato Cristian Nardecchia a vincere l'edizione 2016 della Maratona dles Dolomites, che ha visto 8.903 ciclisti alla partenza. Nardecchia ha chiuso in 4h40'29'', secondo Stefano Cecchini 4h40'30'' e terzo Luigi Salimbeni, Castiglione d. Pepoli (Bologna) classe 1979 con il tempo di 4h44'45''. L'edizione femminile è stata vinta da Barbara Lancioni (classe 1981) con il tempo di 5h14'08'', seconda Simona Parente 5h23'47'' e terza Astrid Schartmüller, 5h27'44''.
    Le richieste di partecipazione per questa 30/a edizione sono state 33.000 con i partecipanti italiani in maggioranza, con 4.880 iscritti, seguiti da Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, e Belgio. Anche ciclisti provenienti da Qatar, Giappone, Corea, Colombia e Kazakistan. Grande affluenza anche da parte di nomi noti dello sport e di altri settori: Alex Zanardi, Miguel Indurain, Manfred Mölgg, Dorothea Wierer, Davide Cassani, Roberto Sgalla, Federico Pellegrino, Stefano Baldini, DJ Linus, Matteo Piantedosi, Vittorio Adorni e Enzo Ghigo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza