/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Battiston (Asi), Italia protagonista missione Juno su Giove

Battiston (Asi), Italia protagonista missione Juno su Giove

ROMA, 05 luglio 2016, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Con gli strumenti a bordo della sonda Juno, arrivata oggi nell'orbita di Giove, l'Italia è protagonista di una missione storica: lo rileva il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Roberto Battiston. "Juno è una missione storica che vede ancora una volta Nasa e Asi insieme alla ricerca di informazioni fondamentali per spiegare le origini del Sistema Solare", osserva Battiston in una nota.
    Per il presidente dell'Asi "lo studio di Giove è anche una grande sfida scientifica e tecnologica a cui l'Italia partecipa con due strumenti all'avanguardia grazie all'Istituto Italiano di Astrofisica (Inaf) e a industrie come Leonardo Finmeccanica e Thales Alenia Space".
    La missione, prosegue, "dimostra come la comunità scientifica italiana giochi un ruolo di primissima importanza, inoltre la partnership storica con la Nasa si è dimostrata una cruciale opportunità di crescita sia delle aziende che dei ricercatori italiani. Lavorare fianco a fianco con l'agenzia spaziale numero uno al mondo ha permesso un salto di qualità immenso per il sistema Paese, sia per la capacità tecnologica che per il nostro capitale umano".
    Entusiasta anche la responsabile dell'Osservazione dell'Universo dell'Asi, Barbara Negri, per la quale i due strumenti italiani a bordo di Juno sono "un esempio di eccellenza scientifica e tecnologica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza