/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza: presentato programma 2021 di 'Oriente Occidente'

Danza

Danza: presentato programma 2021 di 'Oriente Occidente'

Festival si terrà a Rovereto tra il 3 e il 12 settembre

TRENTO, 06 luglio 2021, 14:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'edizione 2021 di "Oriente Occidente dance festival", previsto dal 3 al 12 settembre prossimi a Rovereto, si comporrà di 51 eventi, di cui 37 spettacoli e 14 conferenze pubbliche, a cui si aggiungono tre mostre. Il programma della manifestazione - riporta una comunicato - è stato presentato in conferenza stampa dal direttore artistico Lanfranco Cis.
    Lo spettacolo inaugurale sarà "Political mother unplagged", dell'israeliano Hofesh Shechter, che si terrà venerdì 3 e sabato 4 settembre, al Teatro Zandonai (ora 20.30). Tra gli eventi internazionali sono previsti "Umwelt" di Maguy Marin, "The missing door" e "The lost room" di Peeping Tom, "YouMe. You are you and me I'm me" della coppia Wang-Ramirez, oltre ai quattro duetti nati all'interno del percorso quadriennale "Europe beyond access": "Feeling Good" di Diego Tortelli, "Cornered" di Faizah Grootens, "Re-call" di Venetsiana Kalampaliki e "Fine lines" di Roser López Espinosa. Per quanto riguarda il panorama italiano, tornerà Michela Lucenti, con il "Balletto civile" e un progetto con al centro i madrigali. Saranno presenti anche Alessio Maria Romano, con "Choròs", Zerogrammi con "Elegìa delle cose perdute" e Pablo Girolami, con "Manbuhsona".
    Come tradizione, anche quest'anno il festival si terrò anche nelle periferie della città, nei parchi che rappresentano punti di riferimento per le comunità dei quartieri, istallazioni artistiche e incontri pubblici. Per info: orienteoccidente.it.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza