/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bypass Trento: conclusa 1/a fase monitoraggio ambientale

Bypass Trento: conclusa 1/a fase monitoraggio ambientale

Rfi: "Risultati rassicurano sull'adeguatezza del progetto"

TRENTO, 16 dicembre 2022, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la prima fase della campagna di monitoraggio ambientale a Trento nord di Rete ferroviaria italiana (Rfi) per la realizzazione della circonvallazione ferroviaria. I dati - si apprende - sono stati raccolti da Italferr a seguito delle prescrizioni degli enti territoriali competenti. Gli esiti degli studi si basano sulle analisi ambientali pregresse acquisite dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e sulle risultanze dei monitoraggi del "cantiere pilota" di Trento nord, allestito lo scorso settembre. La fase di analisi delle acquisizioni effettuate in campo è stata condotta con il contributo dell'Università Tor Vergata di Roma.
    I risultati acquisiti - a quanto riporta Rfi - rassicurano "sull'adeguatezza dell'impostazione del progetto di circonvallazione ferroviaria e sulla realizzabilità delle operazioni di scavo previste". Sono stati ritenuti rassicuranti anche i risultati del sondaggio profondo, richiesti dall'amministrazione comunale e realizzato nelle immediate vicinanze del binario esistente.
    Lo studio e i risultati saranno oggetto di approfondimento con Comune e Provincia in uno specifico tavolo tecnico-scientifico, a cui prenderà parte anche l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento (Appa), e dell'Università di Tor Vergata.
    Sono inoltre previste nelle prossime settimane nuove attività di misurazione analoghe a quelle già condotte nell'area ex Sloi ed ex Carbochimica, nell'attuale cantiere di bonifica della roggia Lavisotto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza