/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Danno d'immagine", chiesti 300mila euro a Durnwalder

"Danno d'immagine", chiesti 300mila euro a Durnwalder

Difesa, "non intascò un euro dai fondi riservati"

BOLZANO, 19 aprile 2023, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La procura della Corte dei conti chiede all'ex presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder un risarcimento danni di 300mila euro per presunto danno d'immagine nei confronti dell'ente locale. Il danno deriverebbe dalla condanna penale, diventata definitiva, dell'ex presidente altoatesino a 2 anni e 6 mesi per peculato, nel processo sull'indebito utilizzo dei fondi riservati.
    L'udienza si è svolta davanti ai giudici della Corte dei conti di Bolzano, che ora dovranno decidere se accogliere o meno la richiesta risarcitoria, avanzata dalla procuratrice Alessia Di Gregorio. In aula, l'avvocato difensore Gerhard Brandstätter ha invece chiesto che non venga pagato alcun risarcimento: "A parte i formalismi giuridici, dai quali si potrebbe interpretare che dalla condanna penale del presidente possa scaturire un danno d'immagine alla Provincia, mancano in realtà tutti i presupposti: durante la sua presidenza, Durnwalder ha anzi accresciuto il prestigio della Provincia di Bolzano". Secondo Brandstätter, "a seguito della condanna penale non c'è stato alcun danno d'immagine, ma anzi una grande manifestazione di solidarietà da parte della popolazione nei confronti del presidente".
    Infine - conclude l'avvocato - "ricordo che la condanna avvenne solo per un aspetto meramente formale, in quanto venne contestata la compensazione dei fondi riservati, mentre noi sosteniamo che in realtà furono dei rimborsi. In ogni caso Durnwalder non intascò un euro dai fondi riservati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza