/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quarant'anni di Feste Vigiliane in un libro

Quarant'anni di Feste Vigiliane in un libro

Pubblicazione presentata a Palazzo Geremia

TRENTO, 17 giugno 2023, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolto a Palazzo Geremia il primo dei due incontri organizzati per celebrare e ricordare questi primi 40 anni delle Feste Vigiliane. Per suggellare l'importante traguardo, è stata presentata una pubblicazione interamente dedicata alle feste patronali dal titolo "Ed è già tradizione. Quarant'anni di Feste Vigiliane", curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, al cui interno sono stati raccolti immagini, documenti e i passaggi più significativi di questa festa tradizional-popolare.
    L'incontro a Palazzo Geremia ha inoltre rappresentato una preziosa occasione per incontrare e ascoltare i protagonisti di questi primi 40 anni di Feste. Nel corso della mattinata si sono alternate le testimonianze e i ricordi degli ultimi quattro sindaci della città di Trento (Lorenzo Dellai, Alberto Pacher, Alessandro Andreatta e Franco Ianeselli), dell'arcivescovo emerito di Trento Mons. Luigi Bressan, di Carlo Fait (presidente del Centro Servizi Culturali S. Chiara fino al 2010) e Sergio Divina (attuale presidente del Centro S. Chiara), di Guido Malossini (ideatore e storico patron delle Feste Vigiliane), di Marco Lazzeri (presidente ProLoco Centro Storico Trento), oltre agli interventi di Giorgio Fracalossi (presidente di Cassa Centrale Banca), e Davide Leveghi (ricercatore Fondazione Museo Storico del Trentino e curatore della pubblicazione).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza