/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentata la 43/a edizione del festival Oriente Occidente

Presentata la 43/a edizione del festival Oriente Occidente

Iniziativa a Rovereto dal 2 al 10 settembre

ROVERETO, 05 luglio 2023, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata presentata la 43/a edizione di Oriente Occidente Dance Festival, in scena a Rovereto dal 2 al 10 settembre prossimi. Il titolo della manifestazione, il secondo capitolo dedicato al tema dei Paesi mediterranei, sarà It's time, it's time, it's time, ispirato al discorso della giovane attivista per il clima Vanessa Nakate.
    L'evento, presentato in conferenza stampa, si propone come una un viaggio tra la pluralità e la diversità di questo spazio geografico che sempre più rappresenta un centro di equilibri politici, con un'attenzione particolare all'emergenza climatica e sociale.
    "Il festival ci porta ancora una volta a riflettere su come il bacino del Mediterraneo sia luogo di incontro, di scambio, e mette Rovereto e il Trentino tutto a essere il centro dello sviluppo di un pensiero che trova nell'arte, nella danza, un linguaggio comune. È grazie al lavoro, all'energia delle persone che hanno creduto e credono in questa capacità di mettere in connessione realtà distanti, se la nostra città sta diventando sempre più città dei Festival, dove avviene una contaminazione positiva, affrontando in modi diversi ma efficaci i temi della contemporaneità guardando al futuro", ha detto, in conferenza stampa, il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga.
    In otto giorni di festival, a quanto specificato dalla direttrice generale Anna Consolati, dal direttore artistico Lanfranco Cis, e dal presidente Paolo Baldessari, si prevedono 40 eventi, con la partecipazione di 211 artisti, provenienti da 16 diverse nazioni dei tre continenti affacciati sul Mediterraneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza