/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassa Centrale Banca, via libera al piano strategico 2023-26

Cassa Centrale Banca, via libera al piano strategico 2023-26

Prevista generazione di nuovo patrimonio per 2,2 miliardi

TRENTO, 10 luglio 2023, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio di amministrazione di Cassa Centrale Banca ha approvato il piano gtrategico del gruppo per il quadriennio 2023-26, condividendolo con i vertici delle banche affiliate e delle società controllate.
    Il piano si sviluppa attorno a quattro aree chiave di intervento: lo sviluppo commerciale, l'efficienza operativa, la gestione dei rischi e i fattori abilitanti. Ciascuna area include dei progetti strategici per il miglioramento e lo sviluppo della capacità del gruppo di far fronte a uno scenario economico in cambiamento.
    "Con il nuovo piano strategico, il gruppo Cassa Centrale riafferma i suoi valori distintivi di cooperazione e reciprocità, esprime il forte legame con i territori in cui opera e punta al sostegno di famiglie e imprese in un contesto economico complesso che caratterizzerà anche i prossimi anni", commenta il presidente, Giorgio Fracalossi.
    Le proiezioni al 2026 vedono un aumento dei crediti verso la clientela del 5,3% nel periodo 2022-26 raggiungendo i 53,3 miliardi di euro. Sul fronte del "funding", si prevede un leggero aumento della raccolta diretta a 67,2 miliardi euro (+2,3% rispetto al 2022) e una crescita della raccolta indiretta al 9,5% annuo, raggiungendo 51,8 miliardi euro nel 2026.
    Il totale dei ricavi netti generati da commissioni raggiungerà gli 869 milioni di euro (+15,1%). Il risultato operativo a fine piano raggiungerà i 958 milioni, leggermente superiore al 2022. L'utile netto di esercizio si assesterà stabilmente su livelli superiori ai 500 milioni di euro in tutti gli esercizi ricompresi nel piano (514 milioni a fine 2026) consentendo la generazione di nuovo patrimonio per circa 2,2 miliardi di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza