/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'etica efficace nella lotta all' 'ndrangheta, incontro a Tesero

L'etica efficace nella lotta all' 'ndrangheta, incontro a Tesero

"Ha caratterizzato vent'anni di impegno in Calabria"

TRENTO, 24 luglio 2023, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'etica efficace contro la 'ndrangheta. Ne ne ha parlato venerdì a Tesero, in Val di Fiemme Cassa Rurale, il giornalista, scrittore e fondatore di Goel - Gruppo Cooperativo, Vincenzo Linarello, all'incontro organizzato da Rotary Club Fiemme e Fassa. "L'etica efficace - ha spiegato Linarello - è un nuovo paradigma che abbiamo scoperto e che ha caratterizzato vent'anni di impegno per il cambiamento in Calabria, nella lotta alla 'ndrangheta nel tentativo di costruire una alternativa economica e democratica all'interno del territorio". Linarello è autore del libro "Manuale dell'Etica Efficace" (prefazione del magistrato Nicola Gratteri e del saggista Antonio Nicaso), che si rivolge a imprenditori, politici, insegnanti, giornalisti, amministratori e, in generale, a tutti coloro che non vogliono stare a guardare.
    L'etica efficace si applica "innanzitutto cambiando il punto di vista con cui si affrontano i problemi - ha aggiunto Linarello. Spesso l'etica, come la conosciamo e come di solito viene considerata. è più la preoccupazione di comportarsi bene.
    Se, invece, consideriamo l'etica dal punto di vista di chi soffre, di chi sta male, di chi subisce angherie e oppressioni, essa non può che tentare di risolvere i problemi. Un'etica che si accontenta di essere giusta senza risolvere i problemi non è etica efficace".
    La serata è servita, inoltre, per ricordare l'avvio dell'esperienza cooperativa in Calabria possibile grazie a monsignor Giancarlo Bregantini, originario di Denno (Val di Non) e vescovo di Locri-Gerace e alla collaborazione del movimento cooperativo trentino. "Oggi Goel Gruppo Cooperativo - ha concluso Linarello - è una realtà che aggrega cinquanta realtà tra cooperative, aziende agricole, associazioni e garantisce lavoro dipendente e stabile a circa 350 persone oltre a professionisti e collaboratori esterni. Goel Gruppo Cooperativo nel confronto con la 'ndrangheta è riuscita a uscirne libera e illesa. È infatti da sei anni che - ha aggiunto - non riceviamo danneggiamenti seri. Questo perché la 'ndrangheta ha capito che più ci colpiva più ci rafforzava".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza