/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo giorno di scuola per 68.407 studenti trentini

Primo giorno di scuola per 68.407 studenti trentini

Studenti in calo, Bisesti il inaugura l'anno scolastico a Trento

TRENTO, 11 settembre 2023, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima campanella per i 68.407 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del Trentino. Del totale degli studenti iscritti, 24.631 frequentano la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l'istruzione la formazione professionale. Si tratta di dati che registrano un calo dell'1,3% della popolazione studentesca. Le classi sono comlessivamente 3.252, con 6.669 cattedre.
    La diminuzione degli iscritti rifguarda tutti gli istituti, ad eccezzione di quelli superiori (+0,48%). In particolare, si registra una diminuzione del -2,61% degli studenti nella scuola primaria, -1,34% nella secondaria di primo grado e -2,12% % nella formazione professionale. Anche la popolazione studentenca straniera cala lievemente, passando da 8.558 unità a 8.472 unità (-1%), più evidente nelle elementari (-2,8%) e medie (-4,7%).
    Le scelte degli studenti confermano una tenuta delle iscrizioni ai licei (47%), seguiti dai percorsi tecnici (31%), dalla formazione professionale (20%) e dagli istituti professionali (2%).
    I docenti di ruolo delle scuole a carattere statale sono 6.235.
    Nella mattina di oggi, l'assessore alla cultura e istruzioni della Provincia di trento, Mirko Bisesti, ha fatto visita all'istituto comprensivo di Matterello e alle scuole "Buonarroti" di Trento per l'inaugurazione del nuovo anno scuolastico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza