/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I lavoratori della cooperativa La Sfera in protesta a Trento

I lavoratori della cooperativa La Sfera in protesta a Trento

Chiesto il pagamento delle spettanze di fine rapporto

TRENTO, 16 ottobre 2023, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavoratori della cooperativa La Sfera, che gestiva i servizi custodia e pulizie nelle strutture Asis, hanno protestato sotto la sede della Federazione trentina della cooperazione per chiedere il pagamento di quanto loro dovuto dopo la messa in liquidazione della cooperativa e il rispetto degli accordi. Secondo quanto riportano i sindacati, ogni lavoratore vanta un credito di circa 1.500 euro tra permessi, ferie, tredicesima e quattordicesima.
    "Per queste famiglie non si tratta di una piccola somma e stupisce l'atteggiamento di via Segantini, che invece di sostenere le legittime richieste di questi lavoratori si infastidisce per il loro dissenso", fanno notare Luigi Bozzato della Filcams Cgil e Francesca Vespa della Fisascat Cisl.
    Durante il presidio sono scesi all'esterno della Federazione della cooperazione il presidente Roberto Simoni, il direttore e il responsabile delle relazioni sindacali per incontrare i lavoratori ed esprimere un segnale di disponibilità. Entro giovedì i vetrifichi della federazione verificheranno con il commissario liquidatore la situazione finanziaria ed entro lunedì 23 ottobre fisseranno un incontro con i sindacati per stabilire le modalità di riconoscimento di quanto dovuto.

   “La Federazione si è attivata con tutte le proprie forze e le strutture per cercare di tutelare l’occupazione e ad oggi nessuno dei lavoratori ha perso il proprio posto di lavoro. Le richieste del pagamento di arretrati e dei ratei di tredicesime e quattordicesima è materia del commissario, con cui collaboriamo per fare in modo di uscire da questa procedura straordinaria tutelando tutte le loro spettanze”, ha detto il presidente della Federazione trentina della cooperazione, Roberto Simoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza