/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buoni pasto, l'Apss ha avviato il recupero retroattivo

Buoni pasto, l'Apss ha avviato il recupero retroattivo

La Cisl Fp chiede che non si applichi agli sforamenti di orario

TRENTO, 03 febbraio 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda provinciale per i servizi sanitari ha avviato il recupero retroattivo degli importi parziali dei buoni pasto del personale utilizzati in modo improprio, un'azione anticipata in dicembre da una circolare firmata dalla responsabile del personale Paola Ciurletti. Si parla di casi in cui per per la sottrazione è scattata, per una questione di minuti, anche tre.
    A metà gennaio la Cisl Funzione Pubblica aveva scritto all'Apss per manifestare "la propria contrarietà al recupero del credito per lo scorretto utilizzo del buono pasto relativo allo sforamento del tempo limite nelle fasce regolamentate". La ragione è che "il termine di un'ora è del tutto insufficiente a garantirne l'utilizzo". Il personale può utilizzarlo un'ora prima dell'entrata in servizio o fino a un'ora dopo aver timbrato l'uscita. La restrizione che lo rende difficilmente utilizzabile a molti pendolari e incompatibile con i tempi della famiglia. Ma anche chi, ad esempio, prova a pranzare in locale nei pressi dell'ospedale S. Chiara di Trento rischia di non riuscire a spenderlo entro i 60 minuti previsti dall'accordo aziendale.
    "L'Azienda non si è degnata di rispondere - commenta Giuseppe Pallanch, il segretario provinciale della Cisl Fp - e pertanto troviamo corretto che l'opinione pubblica sappia il trattamento che viene riservato a quello stesso personale che tutti, dirigenti dell'Apss in testa, avevano ringraziato per l'impegno nel Covid. Un'abnegazione già dimenticata: talvolta anche per pochi minuti, che i lavoratori spesso 'regalano' all'Azienda".
    "Mi pare che la sanità trentina abbia altre emergenze, a cominciare dalla carenza di personale o della stessa strumentazione o dei materiali che servono per assicurare un'assistenza degna di una Provincia che rivendica la propria autonomia come elemento che la distingue", conclude Pallanch.
    Ci sono però anche altri casi, si parla di migliaia, in cui i buoni pasto sono stati usati pur avendo anche usufruito del servizio mensa: in questo caso la Cisl Fp concorda con l'Apss perché si tratta di "un doppio utilizzo nello stesso giorno" e viola pertanto l'intesa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza