/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conai, in regione nel 2023 106.191 tonnellate di imballaggi

Conai, in regione nel 2023 106.191 tonnellate di imballaggi

Appa, quantità dell'organico raccolto oltre l'indifferenziato

TRENTO, 04 febbraio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Trentino-Alto Adige ha conferito al sistema consortile Conai oltre 106.000 tonnellate (106.191) di imballaggi nel 2023, ricevendo un corrispettivo di quasi 13 milioni di euro (12.922.693). Lo ha riferito Maurizio Salvo (Area rapporti con il territorio Conai) in occasione dell'Ecoforum Trentino organizzato da Legambiente, aggiungendo che il sistema di copertura consortile "per alcune filiere è stato superiore al 90%".
    Nel 2022 le tonnellate di imballaggi conferite erano state 112.354, con un corrispettivo di 12.825.724 euro. Se si considera il 2023, la provincia di Trento ha conferito 54.390 tonnellate (con 104,4 chilogrammi per abitante convenzionato), mentre quella di Bolzano ne ha conferite 51.801 (con 99,8 chilogrammi per abitante convenzionato).
    "Ormai da qualche anno la quantità del rifiuto organico raccolto è superiore al rifiuto indifferenziato", ha ricordato Gabriele Rampanelli, responsabile del settore autorizzazione e controlli dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (Appa). "Negli anni dal 2001 al 2023 la quantità di rifiuti raccolta in Trentino è in leggero calo. C'è da dire però che la quantità di abitanti è cresciuta", ha avvertito.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza