/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperato l'ordigno bellico all'ex scalo Filzi di Trento

Recuperato l'ordigno bellico all'ex scalo Filzi di Trento

Rivenuti un fumogeno di 50 cm e un centinaio di munizioni

TRENTO, 04 febbraio 2025, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era un fumogeno di circa 50 centimetri della seconda guerra mondiale l'ordigno che aveva destato la maggior preoccupazione e che aveva portato alla sospensione temporanea dei lavori presso il cantiere della circonvallazione ferroviaria di Trento Nord, all'ex scalo Filzi.
    Il materiale bellico era stato scoperto lo scorso 28 gennaio.
    Pianificate nell'ambito del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, le operazioni di recupero e smaltimento si sono concluse alle ore 11.30 di martedì 4 febbraio Nel corso dell'intervento di bonifica sono stati rivenuti anche un centinaio di munizioni da 20 millimetri presumibilmente della contraerea.
    L'operazione, informa una nota, "non ha comportato l'interruzione del traffico veicolare e ferroviario ed è stato portato a termine grazie all'azione sinergica tra la ditta specializzata Bm Service, il Nucleo artificieri del 2° Reggimento genio guastatori, il Dipartimento protezione civile della Provincia, il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento con i Nuclei Nbcr e Sapr e la componente sanitaria di Trentino emergenza, i quali hanno assicurato la cornice di massima sicurezza e incolumità pubblica".
    Le attività ordinarie del cantiere proseguiranno con la bonifica di eventuale ulteriore materiale bellico, secondo quanto previsto dal programma dei lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza