/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Autostrada viaggiante' da Trento per alleggerire il Brennero

'Autostrada viaggiante' da Trento per alleggerire il Brennero

La proposta delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano

TRENTO, 06 febbraio 2025, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'alleggerimento del traffico sull'asse del Brennero, che sconta il "collo di bottiglia" della corsia unica sul ponte Lueg in Austria e che sta provocando enormi ritardi, passa dai servizi della cosiddetta "autostrada viaggiante" e dell'interporto di Trento.
    La proposta delle Camere di commercio di Trento e Bolzano per limitare i danni all'economia e i disagi per la popolazione è quella di "trasferire il maggior numero possibile di mezzi pesanti dalla strada alla rotaia". A questo scopo sono in corso valutazioni per "usufruire della disponibilità operativa del terminal merci di Trento", informa una nota congiunta degli enti camerali delle due province.
    "Sfruttare al massimo il suo potenziale è fondamentale.
    Inoltre, è essenziale aumentare anche le capacità dei terminal in Austria, Germania e di quello di Verona, affinché la ferrovia possa tornare a essere competitiva rispetto al trasporto su strada", hanno dichiarato i presidenti Michl Ebner e Andrea De Zordo.
    L'Interporto di Trento - il cui utilizzo era stato suggerito nelle scorse settimane anche da Enzo Viglietti e Pina Lopardo del Comitato mobilità sostenibile del Trentino - è un nodo logistico che offre i servizi dell'autostrada viaggiante (RoLa), consentendo il trasferimento di mezzi pesanti su convogli specifici. Il comunicato spiega che Rail Cargo "pare abbia un notevole margine di disponibilità su cui contare". Nel 2024 l'impresa ha operato il trasferimento di una sola coppia di treni al giorno con una capacità totale limitata a 42 mezzi per il trasporto merci al giorno (21 in direzione sud e 21 in direzione nord) per sei giorni alla settimana.
    Secondo le stime potrebbe invece gestire quotidianamente fino a 12 coppie di convogli al giorno, per un totale di 24 treni, pari a 8.760 all'anno (inclusi i fine settimana e festivi) e 183.960 veicoli pesanti. Per gli enti camerali "si tratterebbe di un incremento enorme rispetto ai soli 13.104 trasportati nel 2024". Per sfruttare questo potenziale occorrono anche "un numero adeguato di treni, tracce ferroviarie e macchinisti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza