/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Formazione Oss in Trentino, da 1.400 a 1.000 ore di lezione

Formazione Oss in Trentino, da 1.400 a 1.000 ore di lezione

L'assessore Tonina: "In linea con la soglia minima nazionale"

TRENTO, 07 febbraio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattrocento ore in meno per la formazione degli operatori socio sanitari (Oss) della Provincia di Trento, da 1.400 a 1.000. Lo ha deciso la Giunta provinciale, che ha approvato il nuovo ordinamento didattico. "Il piano triennale della formazione del sistema sanitario provinciale prevede l'aggiornamento dell'ordinamento didattico, in base alla normativa vigente, con l'obiettivo di ottimizzare il numero delle ore di formazione senza comprometterne la qualità", ha chiarito l'assessore alla Salute Mario Tonina.
    La riduzione, ha reso noto l'assessore, è "in linea con la soglia minima nazionale": secondo Tonina il rivisitato programma valorizza "metodi didattici più efficaci e mirati, che favoriscono un apprendimento più flessibile e centrato sulle esigenze degli studenti. A questo si aggiunge un rafforzamento dell'esperienza pratica, con ore dedicate ad attività in ambito sanitario, un'opportunità essenziale per sviluppare le competenze professionali".
    Il percorso formativo prevede 1.000 ore complessive: 550 di tirocinio, di cui almeno 150 in contesto sanitario, e 450 ore di attività teoriche, lavori di gruppo ed esercitazioni.
    L'insegnamento è organizzato in quattro aree di competenza dell'OSS, con un'attenzione particolare ai bisogni della persona in relazione alle patologie e agli aspetti specifici della professione. Il nuovo ordinamento non ha effetti sui corsi già attivi e potrebbe contribuire a rendere più appetibile la professione. I sindacati lamentano da tempo carenza di personale nel comparto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza