/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cmst sul bypass di Trento, 'potenziare barriera idraulica'

Cmst sul bypass di Trento, 'potenziare barriera idraulica'

"Non è ammissibile che l'opera passi sulle teste delle comunità"

TRENTO, 08 febbraio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Procedere senza indugi al potenziamento della barriera idraulica esistente anche a sud dell'ex area Sloi", lo chiede il Comitato mobilità sostenibile Trentino in una nota firmata da Pina Lopardo e Enzo Viglietti nell'ambito del dibattito sulla circonvallazione ferroviaria di Trento. Il sodalizio ricorda di aver già formulato la proposta, ma lamenta che "finora nessuna risposta è stata fornita in merito dalla Provincia, dal progettista Italferr e dal Consorzio Tridentum".
    Secondo il Comitato, l'intervento "potrebbe costituire una messa in sicurezza, nelle more di una elaborazione del progetto di bonifica totale del Sito di interesse nazionale di e delle aree limitrofe", come ha dimostrato l'esempio di Fidenza. Il Cmst, che ricorda come il Comune di Trento sia intervenuto con l'emissione di un'ordinanza nei confronti dei proprietari delle aree inquinate da piombo tetraetile e suoi derivati e da idrocarburi e come alcune aree del cantiere nord sono ancora sotto sequestro giudiziario, chiarisce di "non voler agire per fermare i lavori". Ritiene però "non ammissibile che tali opere debbano passare sulle teste delle comunità interessate che devono subire passivamente le esternalità negative da esse prodotte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza